X Edizione Il Barocco nel Fermano
"IL BAROCCO NEL FERMANO"
MUSICA E ARTE NEL LUOGHI
PIU' BELLI DELLA MARCA FIRMANA
X EDIZIONE - 2018
"D'ANTICO"
SUONI PAROLE VOCI DAL PASSATO
CONCERTO DEL DECENNALE
LORETO 27 OTTOBRE 2018
Sala P. Macchi ore 19,00
VOX POETICA ENSEMBLE
Andrea Piergentili, trombone rinascimentale
Giulio Fratini, organo e direzione
musiche di Monteverdi, Frescobaldi, Scarlatti
§§§-§§§
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
"Nove Arie Tedesche" HWV 202-210
Le “Nove Arie Tedesche” sono state scritte intorno al 1724 per soprano, strumento solista e basso continuo, sono così chiamate perché composte su testi del poeta ed amico Barthold Heinrich Brockes, costituiscono un vero gioiello nella produzione handeliana e più che brani a sé stanti, vanno considerate come una rappresentazione unica dove nel celebrare la bellezza della natura e la fugacità della vita, si fa riferimento alla grandezza del Creatore. Sono pagine semplici, raffinate, ricche di intimità e lirismo, dove Händel non fa alcuna concessione ai virtuosismi del belcanto italiano.
ENSEMBLE
ALLA MANIERA ITALIANA
Giorgia Cinciripi, soprano
Giacomo Coletti, violino
Anna Camporini, violoncello
Giulio Fratini, clavicembalo
Domenica 29 aprile ore 19,00
Chiesa Di San Zenone, Fermo Centro Storico
§§§-§§§
“EIN FESTE BURG”
l'eredità musicale nel 500 della riforma Luterana
musiche di J. S. Bach, H. Schütz, J. C. Altnikol
giovedì 22 febbraio 2018 ore 19,30
Aula Shakespeare, UNIMC, Macerata
§§§ - §§§
"IN NATIVITATE DOMINI"
21 dicembre 2017 Fermo
Chiesa di San Filippo, Fermo
soli, coro e basso continuo
con musiche di De Victoria, Bach, Altnickol
Esteves, Charpentier, Legrenzi, Porpora, Bonporti, Palestrina - Rognoni
Violino Barocco Giacomo Coletti
organo e direzione Giulio Fratini
§§§ - §§§
“EIN FESTE BURG”
l'eredità musicale nel 500 della riforma Luterana
musiche di J. S. Bach, H. Schütz, J. C. Altnikol, S. Scheidt, N. Bruhns, S. Hammerschmidt
Sabato 18 febbraio ore 21,15
Auditorium San Rocco, Fermo
Sabato 25 marzo ore 21,15
Chiesa di San Pietro, Civitanova Marche
Venerdì 12 maggio ore 21,00
Auditorium Domus San Giuliano, Macerata
VOX POETICA ENSEMBLE, Fermo
Viola da Gamba Claudio Mastrangelo
Giulio Fratini organo e direzione
"IL BAROCCO NEL FERMANO"
MUSICA E ARTE NEL LUOGHI
PIU' BELLI DELLA MARCA FIRMANA
VIII EDIZIONE - 2016
"D'ANTICO"
SUONI PAROLE VOCI DAL PASSATO
quarto appuntamento
'600 STRAVAGANTE
David Brutti cornetto, cornetto muto
Danilo Tamburo serpent, trombone
Vox Poetica Ensemble
Giulio Fratini organo e direzione
sabato 22 ottobre ore 18,00, Fermo
Salone d'onore del Palazzo della Prefettura (g.c.)
si ringrazia il Prefetto di Fermo Mara di Lullo per la cortese ospitalità
ingresso omaggio, posti limitati su prenotazione
Seguiteci su Facebook: https://www.facebook.com/VoxPoeticaEnsemble/?ref=tn_tnmn
terzo appuntamento
___§§§___
secondo appuntamento
J. S. BACH
cantate:
BWV 4 “Christ lag in Todes Banden”
BWV 61 “Nun komm, der Heiden Heiland“
BWV 150 “Nach dir, Herr, verlanget mich”
BWV 196 “Der Herr denket an uns”
per soli, coro, archi e basso continuo
VOX POETICA ENSEMBLE
Marco Berrini
Grottazzolina (FM) Chiesa del SS Sacramento
giovedì 2 giugno - ore 17,00
___§§§___
primo appuntamento
Fuggi, fuggi dal mondo bugiardo
Tra la corte e la strada
ovvero
la cultura strumentale italiana del Seicento
EnsembleAlla Maniera Italiana
Giorgio Tosi, Giacomo Coletti, violini
Andrea Lattarulo, viola da gamba
Giulio Fratini, clavicembalo
Fermo, Teatro dell’Aquila, Sala Rollina
Domenica 6 marzo – ore 10,45
_____§§§_____
"IL BAROCCO NEL FERMANO"
MUSICA E ARTE NEL LUOGHI
PIU' BELLI DELLA MARCA FIRMANA
VII EDIZIONE - 2015
terzo appuntamento
2005 - 2015
INVITO ALLA SERATA CELEBRATIVA DEL DECENNALE
Seguiteci su Facebook: https://www.facebook.com/VoxPoeticaEnsemble/?ref=tn_tnmn
secondo appuntamento
"D'ANTICO, suoni parole voci dal passato"
VOX POETICA ENSEMBLE
CAPPELLA NOVA ALTA
“Ave Virgo Gloriosa,
musica e devozione nell’Italia del '600”
musiche di A. Scarlatti, G. A. Cima, G. Frescobaldi e C. Monteverdi
per ensemble vocale, cornetti e ottoni d’epoca, viola da gamba, violone e organo
direttore Sabino Manzo, Bari
sabato 12 settembre, ore 21,15, Sant’Elpidio a Mare
Ex Chiesa di S.Agostino (centro storico)
Ore 18,00, presso la basilica della della Misericordia si terrà una conferenza dal titolo
"Il decimo sopravvissuto", nuove acquisizioni riguardo l’inedito cembalo Gregori
nel Museo Nazionale degli Strumenti Musicali in Roma a cura di Giulio Fratini.
Ospite il M° Sabino Manzo che introdurrà il concerto “Ave Virgo Gloriosa".
Alle ore 21,15 concerto del Vox Poetica Ensemble di Fermo, diretto in questa circostanza dal Barese Sabino Manzo, musicista specializzato nell’esecuzione di repertori di musica antica anche con strumenti d’epoca che per l’occasione presenterà un repertorio sacro “Mariano” con musiche di Scarlatti, Frescobaldi e Monteverdi; il tutto sarà impreziosito dalla presenza della formazione strumentale CAPPELLA NOVA ALTA formata da cornetti e tromboni che, unitamente alla presenza della viola da gamba, del violone e dell’organo, contribuirà a rendere particolare questo concerto. Nella lunga tradizione strumentale tardo-Rinascimentale e Barocca, le voci impreziosite dal connubio tra Cornetto e Tromboni, crea una magnificenza sonora che grazie alla duttilità timbrica propria degli Ottoni, unitamente a quella delle Voci, può, citando i teorici dell’epoca, “muovere ogni affetto dell’animo umano”.
primo appuntamento
Un capolavoro del barocco svelato
"La Madonna col Bambino"
di Aniello Stellato
- in Napoli 1612 -
musiche di
Alessandro SCARLATTI (1660-1725)
Salve regina a 4
Girolamo FRESCOBALDI (1583-1643)
Ave Virgo Gloriosa a 4
Claudio MONTEVERDI (1567-1643)
Magnificat II a 4
Litaniae della Beata Vergine a 6
Soprani:
Loretta Antonelli, Maria Cristina Domenella, Anna Giordano, Ambra Luciani,
Mary Bernadette O'Connor, Anita Sisino, Federica Vallati
Alti:
Patrizia Antonelli, Angela Esposito, Vittoria Gaetani,
Adelaide Monti, Cristiana Tappatà
Tenori:
Marco Broccoletti, Daniele Ciccalè, Roberto Coltrinari, Claudio Laconi
Bassi:
Giacomo Bastarelli, Carlo Bonelli, Lorenzo Chiacchiera,
Claudio Ferretti, Alessandro Masi
Tiorba:
Michele Carreca
Viola da Gamba:
Claudio Mastrangelo
Violone:
Giacomo Gradozzi
Organo:
Giulio Fratini
Conferenza Storico - Artistica:
Francesca Coltrinari
Recitazione:
Viviana De Marco
Direttore:
Sabino Manzo, Bari
RINGRAZIAMENTI
Don Piero Quinzi e la PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
AMMINISTRAZIONE COMUNALE - Grottazzolina
UTETE - Università del tempo ritrovato e dell’educazione permanente delle Valli del Tenna e dell’Ete - Grottazzolina
Quanti si sono adoperati per la riuscita della manifestazione e i mecenati:
Fondazione Cassa di Risparmio - Fermo
Videx Electronics SPA - Montegiberto
Electromatica Sistemi di Allarme - Grottazzolina
Fratini & Pallotti, Organi & Cembali - Porto San Giorgio
______§§§§§______
"IL BAROCCO NEL FERMANO"
MUSICA E ARTE NEL LUOGHIPIU'
BELLI DELLA MARCA FIRMANA
VI EDIZIONE - 2014
terzo appuntamento
"RIGORE E STRAVAGANZA NELLA MUSICA EUROPEA
DEL XVII e XVIII SECOLO"
Il concerto per Coro e Basso Continuo, vede la partecipazione del
VOX POETICA ENSEMBLE
direttore
Mario Ciferri
MUSICHE DI C. MONTEVERDI, H. SCHÜTZ, J.S. BACH
28 LUGLIO ORE 21,30, FERMO
Chiesa di San Zenone
29 LUGLIO ORE 21,30, MONTALTO MARCHE
Cattedrale di S. Maria Assunta
___§§§___
"LAUDATE DOMINUM IN TYMPANO ET CHORO,
LAUDATE EUM IN CHORDIS ET ORGANO"
Concerto di musica sacra per voci pari e basso continuo
EMIOLIA VOCAL ENSEMBLE
formazione a voci pari di cantori provenienti dalle sezioni maschili
del Vox Poetica Ensemble di Fermo e del Vocalia Consort di Roma
direttori
Marco Berrini per le parti polifoniche
Alessandro De Lillo per le parti gregoriane
CLAUDIO MONTEVERDI (1567 - 1643)
"MESSA A 4 VOCI DA CAPPELLA"
MARCO DA GAGLIANO (1582 - 1643)
"RESPONSORI PER LA SETTIMANA SANTA"
(Trascrizione di Giorgio Mazzuccato)
ELEMENTI DI CANTO GREGORIANO
Anteprima - 5 LUGLIO ORE 19,00DUOMO METROPOLITANO DI FERMO
(nell'ambito del Raduno Campanari Centro Italia www.campanarimarchigiani.it )
Concerto - 5 LUGLIO 21,30 PORTO SAN GIORGIOCHIESA DELLE ANIME SANTE
_____§§§_____
"GIR PER L'AERE SERENO STELLE ERRANTI"
Il concerto, per Ensemble Vocale, vede la partecipazione
dei cantori dell'ACCADEMIA DEI DISSENNATI
MADRIGALI DI LUCA MARENZIO (1553 - 1599)
su testi del "Canzoniere" del Petrarca
23 LUGLIO ORE 21,45 PORTO SAN GIORGIO
Chiesa delle Anime Sante
GIOVEDI' 24 LUGLIO ORE 21,45 FERMO
Sala lettura della biblioteca "Spezioli"- Piazza del Popolo
____§§§____
"IL BAROCCO NEL FERMANO 2013"
Vª EDIZIONE
Musica e arte nella Provincia di Fermo
ANTONIO VIVALDI (1678 - 1741)
detto il Prete Rosso per il colore dei sui capelli


- MAGNIFICAT RV 611 -
per Soli, Coro, Orchestra e Basso Continuo
- IN FURORE IUSTISSIMAE IRAE RV 626 -
mottetto per Soprano, Orchestra e Basso Continuo
- DIXIT DOMINUS RV 807 -
per Soli, Coro, Orchestra e Basso Continuo
VOX POETICA ENSEMBLE
Soli, Coro & Orchestra
Soprano: Maria Candela Scalabrini
Alto: Andreina Zatti
Tenore I: Massimo Altieri
Tenore II: Simone Polacchi
Direttore Mario Ciferri
FERMO 30 Luglio ore 21,30
Chiesa di San Zenone
PORTO SAN GIORGIO 31 Luglio ore 21,30
Chiesa di San Giorgio

"IL BAROCCO NEL FERMANO 2012"
Musica e arte nella Provincia di Fermo
VOCALIA CONSORT - ROMA
direttore Marco Berrini
VOX POETICA ENSEMBLE - FERMO
direttore Mario Ciferri
Musiche di Bach, Legrenzi, Lotti, A. Scarlatti, D. Scarlatti, Schütz
per coro a 4,5,6,8 voci e doppio coro
Concerti:
sabato 30 giugno a Fermo
Chiesa del Carmine ore 21,30
domenica 1 luglio a Tolentino
Abbazia di Fiastra ore 18,45
sabato 7 luglio a Roma
S. Lorenzo in Lucina ore 21,30
domenica 9 luglio ad Albano Laziale
Santa Maria della Rotonda ore 21,30


“IL BAROCCO NEL FERMANO 2011” Musica e arte nella Provincia di Fermo

Il concerto di apertura della terza edizione della manifestazione Il barocco nel Fermano, Musica e Arte nella Provincia di Fermo si svolgerà a Porto San Giorgio sabato 18 giugno alle ore 21,30 presso la Chiesa delle Anime Sante e verranno eseguite musiche per flauto a becco e clavicembalo dal duo composto da Romeo Ciuffa e Pietro delle Chiaie.
Questo il programma della serata:
"Napoli-Milano, via Roma"...un viaggio tra ‘600 e ‘700.
F. Mancini (1672-1737) - Sonata I in re minore per flauto e b.c
Amoroso, Allegro, Largo, Allegro
F. Mancini - Sonata IV in la minore per flauto e b.c
Spirituoso-Largo, Allegro, Largo, Allegro spiccato
A. Corelli (1653-1713)- Sonata in Fa maggiore n°4, Op.5
Adagio, Allegro, Vivace, Adagio, Allegro
G. Sammartini (1695-1750) - Sonata III in mi minore per flauto e b.c.
Allegro, Andante, Minuet
G. Sammartini - Sonata in Sib maggiore (Sibley n° 21)
Allegro, Adagio, Allegro
G. Sammartini - Sonata in Fa maggiore (Sibley n° 23)
Andante, Allegro, Adagio, Andante
Il secondo concerto del “Barocco nel Fermano 2011” avrà luogo a Fermo sabato 25 giugno alle ore 21,30 presso la Chiesa del Carmine con repertorio settecentesco per soli, coro ed orchestra in cui verranno eseguiti, tra gli altri, brani in prima esecuzione in epoca moderna di Giuseppe Giordani ("Tantum Ergo") e Baldassarre Galuppi ("Si Quaeris Miracula", cantata scritta per la famiglia Lazzarini di Morrovalle verso la fine del '700).
Il programma della serata prevede l’esecuzione del seguente repertorio:
GIUSEPPE GIORDANI (detto Giordaniello)
Napoli, 19 dicembre 1751 – Fermo, 4 gennaio 1798
“MAGNIFICAT”
“TANTUM ERGO”
(prima esecuzione in epoca moderna)
BALDASSARRE GALUPPI
Burano, 18 ottobre 1706 – Venezia, 3 gennaio 1785
CANTATA “SI QUAERIS MIRACULA”
(prima esecuzione in epoca moderna)
JOHANN SEBASTIAN BACH
Eisenach, 31 marzo 1685 – Lipsia, 28 luglio 1750
MOTTETTO BWV 230 “LOBET DEN HERNN, ALLE HEIDEN”
CANTATA BWV 62 “NUN KOMM, DER HEIDEN HEILAND”
CORO "VOX POETICA ENSEMBLE"
ORCHESTRA "LA CHIAVE ARMONICA"
ORGANICO:
CORO A 4 PARTI SATB
4 VIOLINI PRIMI
3 VIOLINI SECONDI
2 VIOLE
1 VIOLONCELLO
1 CONTRABBASSO
1 ORGANO A CANNE PORTATIVO
1 CLAVICEMBALO
2 OBOI
2 CORNI
1 TIMPANI
Soprano Stefania Donzelli
Contralto Mariangela Marini
Tenore Roberto Jachini Virgili
Bassi Alessandro Masi, Lucio Mauti
DIRETTORE:
M° MARIO CIFERRI